Comprare una casa a 1 € in Italia: come funziona?
Sicilia, Sardegna, Piemonte... In diverse regioni italiane è possibile acquistare una casa per appena 1 euro. Condizioni di acquisto, ristrutturazione e residenza: ecco cosa dovete sapere prima di lanciarvi in questa opportunità incredibile.
Sempre più persone desiderano lasciare la città e ritrovare calma e qualità di vita in un piccolo borgo. Vivere tra le colline toscane, avere una casa in Sicilia o godere di una casa con vista sul mare in Puglia... è un sogno! E se il tutto costasse solo un euro, ancora meglio.
Comprare una casa a 1 euro è un'opportunità che può interessare molte persone. Sebbene il processo di acquisto per una casa sia lo stesso per tutti, ovunque in Italia, in questo caso particolare ci sono alcune clausole da tenere a mente.
2. Dove si può comprare una casa a 1 € in Italia?
3. Quali sono le condizioni per comprare una casa a 1 €?
4. Quanto costa davvero una casa a 1 €?
5. Conviene davvero comprare una casa a 1 €?
6. L'alternativa: comprare una casa economica in Italia
1. Perché i comuni italiani vendono case a 1 €?
Come in molti altri Paesi, l’Italia affronta un forte spopolamento rurale. I giovani lasciano i paesi per trasferirsi nelle grandi città, in cerca di lavoro e servizi. Di conseguenza, molti borghi si svuotano e le case abbandonate cadono in rovina, diventando un peso per il patrimonio locale.
Per contrastare questo declino demografico, alcuni comuni offrono case in stato di abbandono a un prezzo simbolico di 1 euro. L’obiettivo è attirare nuovi abitanti, rilanciare l’economia locale, preservare l’architettura tradizionale e salvare i borghi dal rischio di scomparsa.
2. Dove si può comprare una casa a 1 € in Italia?
Troverete case a 1 € in molte regioni italiane: Piemonte (Carrega Ligure, Albugnano), Liguria (Pignone, Triora), Veneto, Lazio (Maenza, Patrica), Marche, Calabria, Campania, Sicilia, Sardegna e Puglia.
In Sicilia, ad esempio, i comuni di Augusta (Siracusa), Saponara e Itala (Messina), Sambuca di Sicilia e Bivona (Agrigento) propongono immobili a 1 euro. Le offerte sono limitate e vengono rinnovate quando esaurite. L’iniziativa ha avuto molto successo, soprattutto in paesi che l’hanno promossa attivamente, come Gangi e Sambuca di Sicilia.
In Sardegna, diversi borghi hanno aderito al progetto. Ollolai è diventato famoso grazie a una campagna pubblicitaria ironica, rivolta al pubblico americano. Potete trovare case a 1 € anche a Nulvi, Romana, Montresta e Osilo.
In Puglia, le offerte si concentrano nella zona del Salento: una regione soleggiata e ricca di fascino. Controllate le iniziative a Caprarica di Lecce o nel centro storico di Taranto, capoluogo con oltre 195.000 abitanti.
3. Quali sono le condizioni per comprare una casa a 1 €?
Questo tipo di acquisto prevede delle condizioni precise. Dovrete fornire una garanzia finanziaria che dimostri la vostra capacità di ristrutturare l’immobile. Sarete tenuti a ristrutturare la casa entro un periodo di 1 a 3 anni, secondo le normative urbanistiche locali. Dovrete anche presentare un progetto di ristrutturazione, approvato dal comune, e affidarvi a imprese locali autorizzate.
In molti casi è richiesto di stabilire la residenza nel comune o, almeno, di presentare un progetto turistico credibile.
4. Quanto costa davvero una casa a 1 €?
Il prezzo d’acquisto è simbolico, ma i costi reali sono ben più alti. La sola garanzia finanziaria può variare da 2.000 a 10.000 €.
Le spese di ristrutturazione partono da 20.000–50.000 € e possono superare i 150.000 €, a seconda delle dimensioni dell’immobile. A queste vanno aggiunti i costi notarili e le imposte di registro (1.000–5.000 €), più le tasse comunali (IMU, TARI) e l’assicurazione.
In media, il costo reale di una casa a 1 € in Italia si aggira intorno ai 120.000 €.
5. Conviene davvero comprare una casa a 1 €?
Se rispettate le condizioni richieste e siete pronti a ristrutturare, il costo al metro quadro può risultare molto vantaggioso rispetto a una nuova costruzione o ad un immobile pronto da abitare.
La ristrutturazione rappresenta la spesa principale, ma è lo stesso per qualsiasi immobile d’epoca. In sostanza, state pagando solo i lavori.
6. L’alternativa: acquistare una casa economica in Italia
Se preferite evitare i vincoli del progetto "1 euro", sappiate che in Italia esistono molte case da ristrutturare a partire da 15.000 €, con meno restrizioni.
E per chi cerca una casa già abitabile, ci sono soluzioni pronte all’uso a partire da 50.000 €, in diverse regioni italiane.









