Comprare una casa in Spagna: l’elenco dei documenti necessari
Per acquistare una casa in Spagna, è obbligatorio presentare una serie di documenti e giustificativi amministrativi. Dal NIE al DAFO, ecco l’elenco dei documenti indispensabili per garantire la sicurezza del vostro acquisto immobiliare nel 2025.
Prezzi immobiliari ancora competitivi, un clima mite e una qualità della vita incomparabile, un Paese europeo ben collegato con il resto del mondo… La Spagna è una destinazione attraente per molti acquirenti stranieri, che possono approfittare di un’ampia offerta di case e appartamenti in vendita nella penisola iberica per realizzare un investimento locativo o acquistare una seconda casa sul mare.
Se anche voi desiderate diventare proprietari in Spagna, non lasciate che una semplice dimenticanza amministrativa comprometta il vostro progetto immobiliare. Scoprite l’elenco dei documenti da preparare e consultare affinché il vostro acquisto sia un successo.
2. I documenti finanziari richiesti per l’acquisto immobiliare
3. I documenti relativi all’immobile in Spagna
4. I documenti contrattuali opzionali
5. Gli altri documenti da consultare
1. I documenti d’identità dell’acquirente straniero
Per essere autorizzati ad acquistare una casa o un appartamento in Spagna, dovete dimostrare la vostra identità.
Dovrete quindi presentare:
- Un passaporto o una carta d’identità in corso di validità.
- Il vostro NIE, ovvero il Número de Identificación de Extranjero, per i non residenti.
Cos’è il NIE? |
2. I documenti finanziari richiesti per l’acquisto immobiliare
Anche se un acquirente straniero può liberamente acquistare un immobile in Spagna, è tuttavia necessario fornire alcuni documenti di natura finanziaria, tra cui:
- Una prova dei fondi o della solvibilità: estratti conto bancari o lettere di referenza bancaria che dimostrino la capacità finanziaria dell’acquirente.
- Una prova dell’apertura di un conto bancario spagnolo. L’apertura del conto è obbligatoria per effettuare i pagamenti relativi all’acquisto e per pagare tasse e spese.
3. I documenti relativi all’immobile in Spagna
In Spagna, l’acquisto di un immobile richiede il possesso di una serie di documenti per poter procedere alla firma dell’atto di vendita e alla registrazione del bene presso il registro fondiario.
- La Nota Simple. Questo estratto del registro fondiario spagnolo certifica la situazione giuridica del bene: proprietario, ipoteche, debiti, servitù… Deve essere aggiornato (meno di 3 mesi).
- Il certificato di abitabilità (Cédula de Habitabilidad o Licenciade Primera Ocupación).
- Il certificato di efficienza energetica (Certificado de Eficiencia Energética).
- I rapporti di ispezione tecnica per gli immobili datati, tra cui l’ITE (Ispezione Tecnica degli Edifici) per costruzioni con più di 45 anni.
- Il DAFO (Declaración Asimilada a Fuera de Ordenación), in particolare per le proprietà rurali spesso costruite senza permesso edilizio.
- L’ultima ricevuta dell’IBI (Impuesto sobre Bienes Inmuebles), ovvero la tassa fondiaria annuale dovuta da tutti i proprietari di immobili in Spagna.
- Le ultime bollette pagate dei servizi di acqua, elettricità o gas.
- L’Escritura de compraventa. L’atto di vendita firmato davanti al notaio è obbligatorio per registrare l’immobile presso il registro fondiario spagnolo.
Cos’è il certificato di abitabilità? |
Cos’è il DAFO? |
4. I documenti contrattuali opzionali
A seconda della vostra situazione, potreste dover presentare:
- Il contratto di caparra (contrato de arras). Si tratta di un contratto di prenotazione che serve da prova del versamento di un acconto.
- La procura notarile, nel caso in cui l’acquirente o il venditore siano rappresentati da una terza persona durante la firma dell’atto notarile.
5. Gli altri documenti da consultare
Infine, è sempre consigliato prendere visione di tutti i documenti relativi all’immobile che vi accingete ad acquistare. Questi variano in base alla situazione e alla natura della proprietà:
- Lo statuto condominiale, soprattutto per l’acquisto di un appartamento.
- I contratti di affitto in corso, nel caso in cui l’immobile sia venduto già locato.
- Il progetto tecnico, che comprende il certificato urbanistico e il permesso di costruzione, per le nuove costruzioni o per i beni per i quali sono stati effettuati lavori.
- Il certificato catastale.
Per saperne di più sull’acquisto immobiliare in Spagna, non esitate a consultare anche gli altri nostri articoli dedicati:
Diventare proprietario in Spagna, le cose da sapere
Il ruolo del notaio nell’acquisto immobiliare in Spagna
Garanzie e assicurazioni per le costruzioni nuove in Spagna
Comprare una casa su carta in Spagna, piccola guida pratica









